Cerciello: «Collaborazioni che portano vantaggi reali e gestioni più consapevoli»
Trattativa conclusa per la fornitura di energia elettrica per il 2026. È questo il prezioso risultato raggiunto dal Gruppo di Acquisto per l’Energia Elettrica promosso da Confapi Industria Piacenza con un obiettivo: garantire alle imprese condizioni maggiormente competitive e una gestione sempre più trasparente.
«Anche quest’anno – spiega Vincenzo Cerciello, vicepresidente di Confapi Industria Piacenza con delega all’energia – abbiamo condotto una negoziazione collettiva per ottenere le migliori condizioni possibili sul mercato, con l’obiettivo di ridurre i costi e assicurare contratti chiari, privi di margini discrezionali. La forza del gruppo d’acquisto ci consente di tutelare le imprese associate, valorizzando il loro peso contrattuale». Il nuovo accordo, valido per tutto il 2026, si basa su un modello che garantisce maggiore prevedibilità e trasparenza, grazie a condizioni economiche definite in anticipo e a un sistema di fornitura che lascia come unica variabile l’andamento del mercato energetico: «Abbiamo voluto – sottolinea Cerciello – eliminare ogni componente di incertezza, così da offrire alle imprese un quadro contrattuale stabile e facilmente gestibile
Il vicepresidente Vincenzo Cerciello
Il rinnovo della fornitura conferma inoltre la volontà dell’associazione di semplificare le procedure per le imprese, favorendo condizioni amministrative e operative più agevoli.
«Semplificazione e chiarezza – aggiunge il vicepresidente di Confapi Piacenza – sono oggi elementi essenziali per sostenere la competitività delle nostre imprese. Il nostro lavoro va in questa direzione, con risultati tangibili per tutto il sistema produttivo locale».
Con questa iniziativa, Confapi Industria Piacenza rafforza il proprio ruolo di riferimento per le imprese del territorio, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato energetico in continua evoluzione: «Il Gruppo di Acquisto per l’Energia Elettrica – conclude Cerciello – è la dimostrazione di quanto la collaborazione tra imprese, coordinata dall’associazione, possa tradursi in vantaggi reali e in una gestione più consapevole delle risorse».