Il 1° ottobre l’incontro. Raffaele Boledi (presidente Unimatica): «Vogliamo accompagnare le aziende nella trasformazione»
C’è chi parla di rivoluzione. L’intelligenza artificiale sta cambiando il volto del mondo produttivo anche delle piccole e medie imprese, chiamate a comprenderne e sfruttarne le opportunità.
Proprio da qui nasce l’idea di un incontro, organizzato da Confapi Industria Piacenza in collaborazione con Raffaele Boledi, presidente della categoria Unimatica, sul tema “Intelligenza artificiale in azienda: dall’uso immediato alla progettualità”.
L’appuntamento è per mercoledì 1° ottobre alle 17.30 nella sede di via Daria Menicanti 1, con possibilità di partecipazione anche da remoto.
L’appuntamento offrirà una panoramica sullo stato dell’arte della tecnologia: ma non si parlerà solo di principi di base e di linee di sviluppo, bensì di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata già oggi nella gestione quotidiana delle imprese, accanto a una riflessione più ampia sulla progettualità necessaria per integrare soluzioni avanzate nei processi aziendali.
Il programma vedrà la presenza di relatori provenienti da ambiti diversi: Paolo Attilio Catti, Executive Director del Master “AI-Driven Business Models” dell’Università Cattolica di Milano, introdurrà i fondamenti dell’intelligenza artificiale, offrendo ai partecipanti un quadro di riferimento utile a orientarsi. Luca Bottero, giovane sviluppatore, consulente e co-fondatore di Mlc, approfondirà invece la progettualità Ai Rag per servizi avanzati, mostrando esempi concreti di applicazione.
Infine, il consulente Fulvio Spelta si concentrerà sulle potenzialità dell’IA generativa, illustrando come possa diventare un alleato prezioso nel lavoro quotidiano di imprese e professionisti.
«Il nostro obiettivo – sottolinea Boledi – è accompagnare le aziende del territorio in una fase di profonda trasformazione, offrendo strumenti di conoscenza e momenti di confronto che possano stimolare l’adozione consapevole delle nuove tecnologie».
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma con iscrizione obbligatoria all’indirizzo mail servizi@ confapindustriapiacenza.com o alla segreteria di Confapi Industria Piacenza al numero 0523 572449.