Adattamento e intelligenza artificiale come leve per cambiare il mondo grazie a un’edilizia responsabile capace di trasformare i luoghi garantendo più benessere e inclusività. È questo il potente messaggio di Construction Futures, il progetto speciale della 19. Mostra Internazionale di Architettura sostenuto da Fondamentale - la filiera delle costruzioni, che punta sull’innovazione e la sicurezza, guarda a un futuro sostenibile in sinergia con il mondo della cultura e della ricerca.
Le dodici sigle di Fondamentale, dalle imprese, grandi e piccole, agli artigiani, cooperative e sindacati (Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil) sotto l’egida degli enti bilaterali del settore, Formedil e Sanedil, hanno deciso di sostenere in modo unitario e condiviso l’ambizioso progetto speciale Construction Futures.
Un vero e proprio laboratorio sperimentale di alcuni progetti degli atenei tra i più prestigiosi a livello internazionale (Tongji University, Mit, Eth di Zurigo, Politecnico di Torino), che utilizzano tecnologie innovative e robot umanoidi per offrire nuovi strumenti a supporto dell’uomo. A questi progetti se ne aggiungeranno altri, grazie alla collaborazione dei gruppi di lavoro che tutte le sigle aderenti a Fondamentale hanno messo in campo per aprire questa esperienza a studenti, giovani lavoratori e ricercatori.
“Siamo di fronte a una rivoluzione che cambierà non solo il lavoro il cantiere ma ridisegnerà tutto il settore che diventerà laboratorio di sperimentazione e innovazione per attrarre giovani”, sostengono con convinzione i rappresentanti di Fondamentale.
Una partecipazione e un impegno illustrati oggi nel corso dell’evento “Costruire nel tempo con le Intelligenze”, che costituisce il primo di una serie di incontri pubblici che la filiera delle costruzioni organizza da qui a novembre nell’ambito della Biennale.
Il prossimo appuntamento in programma sarà il 13 giugno sul tema della formazione, una delle priorità assolute d’azione per la filiera così come la salute e il welfare.
All’iniziativa hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle 12 sigle di Fondamentale e ai vertici di Formedil e Sanedil, il sociologo ed esperto di cultura digitale, Derrick De Kherckhove, e il curatore della Biennale Carlo Ratti.