Bitonto: chiederemo alla Prefettura il ripristino dell’Osservatorio Provinciale
La Sezione Edili ANIEM di Confapi Matera, presieduta da Mario Bitonto, ieri ha riunito gli Enti di vigilanza e i Sindacati di categoria in un tavolo dedicato alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
“L’andamento degli infortuni sul lavoro e la necessità di contenere il fenomeno entro limiti fisiologici – ha dichiarato il Presidente Bitonto - sono da sempre al centro dell’attenzione della Sezione Edili ANIEM di Confapi Matera che, anche attraverso l’Edilcassa di Basilicata, opera per elevare la cultura della sicurezza nei cantieri edili. È nostro compito, infatti, mantenere accesi i riflettori sul tema della sicurezza nel settore delle costruzioni e sulla necessità della prevenzione attraverso una maggiore diffusione dell’aspetto culturale”.
“Per continuare a tenere alta la guardia su una questione che interessa tanto le aziende quanto i lavoratori e, ovviamente, gli Enti preposti alla vigilanza, abbiamo organizzato un incontro con lo scopo di analizzare i dati sugli infortuni, esaminare le principali inadempienze delle aziende, vagliare le condotte errate dei lavoratori e suggerire i conseguenti comportamenti da tenere sui cantieri; il tutto nell’ottica della prevenzione”.
“Siamo convinti – ha proseguito il Presidente degli Edili - che un confronto costruttivo su questi aspetti possa contribuire a ridurre gli infortuni e le malattie professionali, con beneficio per tutta la collettività”.
All’incontro presso la sede di Confapi Matera erano presenti i rappresentanti dell’INPS, dell’INAIL, dell’Ispettorato del Lavoro, dell’ASM, della Fillea Cgil, della Filca Cisl e della Feneal Uil, oltre al Consiglio Direttivo degli Edili ANIEM.
Durante la riunione il Presidente Bitonto ha evidenziato le specificità della piccola e media industria, che sconta il fatto che la filiera degli appalti spesso scarica sui piccoli il costo vivo del lavoro e quindi della sicurezza. Occorre, dunque, un approccio educativo e formativo che esige una maggiore collaborazione e sinergia per azioni informative e formative con le aziende, eventualmente riattivando l’Osservatorio provinciale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle malattie professionali, istituito presso la Prefettura di Matera per l’analisi del fenomeno infortunistico nel territorio.
“Nonostante in Italia ci sia una normativa precisa e stringente in materia di prevenzione e sicurezza – ha sottolineato il Presidente degli Edili - si continuano a registrare infortuni sul lavoro con un crescente aumento delle malattie professionali. Gli adempimenti formali, purtroppo, non incidono significativamente sull’adozione di prassi e comportamenti corretti tali da aumentare la cultura della sicurezza nelle aziende e nei lavoratori”.
“Sebbene il nostro territorio sia presidiato dagli organi ispettivi, questo non sempre si traduce nel rispetto delle norme. Siamo persuasi che non sempre atteggiamenti repressivi e sanzionatori aiutino a adottare prassi legali di lotta all’illegalità, per cui occorre avviare processi di inculturazione sempre più mirati e diffusi accompagnati da misure di incentivazione e di riduzione dei costi. Intanto, il Governo ha annunciato un decreto in materia di sicurezza sul lavoro con una dote fino a 1 miliardo di euro.
Al termine dell’incontro il Presidente Bitonto ha consegnato ai Sindacati di categoria e agli Enti di vigilanza la bozza di un documento – da sottoscrivere nei prossimi giorni - denominato “Proposte di Collaborazione” con cui si intendono promuovere forme attive di collaborazione strutturata al fine di rafforzare le azioni preventive, promuovere una cultura diffusa della sicurezza e intercettare tempestivamente fattori di rischio.
“Per un’azione maggiormente coordinata e incisiva – ha concluso il Presidente degli Edili -chiederemo al Prefetto di Matera di riattivare l’Osservatorio provinciale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”.