Concluso il Progetto Erasmus+ "METODI E STRUMENTI ESG": Imprenditori del territorio in prima linea per la Sostenibilità

Concluso il Progetto Erasmus+ "METODI E STRUMENTI ESG":  Imprenditori del territorio in prima linea per la Sostenibilità

Novara, 22 Ottobre 2025 – Si è concluso con successo il Progetto Erasmus+ "METODI E STRUMENTI ESG" – 2024-1-IT02-KA122-ADU-000230493 CUP B12C24000440006, promosso da API Novara VCO e Vercelli e co-finanziato dall'Unione Europea.


​Il Progetto ha visto la partecipazione di 8 imprenditori del territorio in una settimana di formazione intensiva svoltasi a Riga, in Lettonia, nel mese di Luglio 2025, con l'obiettivo di formare e approfondire l'importante tematica ESG (Environmental, Social, Governance) e rafforzarne le conoscenze e le competenze sui relativi metodi e strumenti.


​L'esperienza ha offerto ai partecipanti l'opportunità di confrontarsi con esperti internazionali e di acquisire un approccio pratico e operativo in 4 fasi per l'integrazione dei criteri ESG nelle proprie PMI, in linea anche con la Direttiva Europea "Corporate Sustainability Reporting Directive" (UE) 2022/2464, la cosiddetta "CSRD".


​L'evento conclusivo del progetto e di condivisione dei risultati, intitolato "PMI E SOSTENIBILITA': METODI E STRUMENTI ESG", si è tenuto il 22 Ottobre presso la sede API di Novara in Via Aldo Moro 1 e contemporaneamente in Video Conferenza Google Meet coinvolgendo i referenti di numerose imprese del territorio che stanno investendo in percorsi di sostenibilità. Sono stati approfonditi sia gli aspetti normativi che metodi e strumenti operativi per approcciare i temi della sostenibilità aziendale, con un focus specifico sull'esperienza maturata in Lettonia.


​L'apertura dei lavori e la relazione sul Progetto Erasmus+ sono state curate dal Dr. Francesco Cruciano, Vice Direttore Generale API, team leader nel progetto Erasmus+, cui ha fatto seguito l’intervento del Dr. Luca Bussandri, Responsabile Sostenibilità di Europrogetti, Partner di API, che ha approfondito i principali aspetti dell'iniziativa e le ricadute pratiche per le PMI.


​"Questo progetto Erasmus+ rappresenta un passo fondamentale per le nostre imprese, chiamate a integrare la sostenibilità nella propria strategia e operatività," ha commentato Mario Di Giorgio, Presidente API Novara VCO e Vercelli. "Gli 8 imprenditori partecipanti sono ora portatori di un know-how essenziale per guidare la transizione ecologica e sociale del nostro tessuto produttivo, dimostrando che l'internazionalizzazione e la formazione continua sono leve strategiche per la competitività" - conclude Di Giorgio.


​L'iniziativa ha confermato l'impegno di API Novara VCO e Vercelli nel supportare le PMI nell'affrontare le sfide poste dalla transizione ESG, fornendo strumenti concreti e competenze all'avanguardia per un futuro aziendale più responsabile e sostenibile.

 

Vi invitiamo a darne diffusione sulle vostre testate giornalistiche. In allegato foto.

 

Ringraziamo per l’attenzione e porgiamo i nostri migliori saluti.